CORSI SUL THE
                      
                      Milano, 11-12 maggio 2019
                    
                
                      
                       Obiettivi
                      
                      Obiettivo fondamentale è quello di ottimizzare le  modalità di acquisto del the in quanto prodotto di difficile reperibilità  lontano dai più importanti Paesi produttori (Cina, Giappone, Taiwan) attraverso  una cruciale selezione dei canali di fornitura. Dopodiché il ciclo didattico  assicura la possibilità di ottimizzare la preparazione del the nel migliore dei  modi - sia ai fini di degustazioni in purezza sia ai fini di abbinamenti  gastronomici - attraverso la codificazione di precisi parametri di infusione,  scelta dei materiali, e selezione delle più diverse varietà di the con  l'illustrazione di tecniche di analisi sensoriale del prodotto. 
                      
                      
                      Destinatari
                      
                    Destinatari del corso sono:
                    - 
                    addetti alle  filiere commerciali e distributive del the, col vantaggio di una didattica  offerta da una parte terza totalmente indipendente da qualunque brand  commerciale
                    - 
                    addetti al settore food & beverage desiderosi di apprendere  metodi e tecniche di infusione di foglie di the di alta qualità
                    - appassionati della  bevanda desiderosi di apprendere innovative modalità di accoglienza con  l'introduzione del the quale bevanda da pasto per una convivialità dal taglio  singolare
                    - 
                    appassionati di prodotti tipici, prodotti di eccellenza e distillati  di eccellenza alla scoperta del the visto anche come bevanda coadiuvante nelle  degustazioni in abbinamento coi suddetti altri prodotti.
                      
                      
                      Programma
                      
                      1° INCONTRO: LA GRANDE STORIA DEL THE
                    La storia del the è un viaggio  affascinante, non solo nel tempo, ma anche attraverso culture lontane, mari  esotici e complessi eventi nella geopolitica di epoche trascorse. Per di più,  l’avvicinamento a questa storia diventa parte integrante della conoscenza del  the come prodotto: come gustarlo, come abbinarlo, come apprezzarlo al meglio.
                2° INCONTRO: DAL GIARDINO ALLA TAZZA DI THE
                    Tutto il percorso che il the  compie dal seme nella piantagione fino all’infuso versato nella nostra tazza di  the. Ma i percorsi sono molteplici, perché diverse sono le tipologie di the, le  modalità di raccolta, le tecniche di lavorazione e il risultato  nell’espressione finale di gusto desiderata per ogni categoria di the.  Conoscere le filiere produttive e i percorsi commerciali del the è molto  importante per acquistare al meglio questo straordinario prodotto.
                    3° INCONTRO: LA CHIMICA DEL THE
                    Gli effetti terapeutici e quelli  neurostimolanti del the sono al centro della maggior parte delle curiosità e  degli interrogativi che gli appassionati di questo prodotto (e spesso anche i  suoi detrattori) si pongono in proposito. Questo corso mira a far luce sulla  reale portata della chimica del the sulla fisiologia dell’organismo umano, al  di là di miti, leggende e mistificazioni. Non mancheranno le sorprese, insieme  ad un importante accento rivolto alla chimica del gusto!
                    4° INCONTRO: L’ARTE DEL TEA BREWING 
Il the non si acquista bell’e  fatto sul mercato. Il prodotto finito (le foglie di the)  non corrisponde al
prodotto finale (l’infuso  nelle nostre tazze). Questo corso mira a ottimizzare i metodi di preparazione  del
the come bevanda, illustrando le  tecniche orientali, quelle occidentali, i parametri di infusione e molto
altro. Ampio spazio sarà dedicato  all’analisi sensoriale del the per ottimizzarne gli acquisti attraverso una
corretta selezione dei fornitori.  E non mancheranno esercitazioni pratiche in classe!
                    
                      
                      Metodologia Didattica
                      I corsi hanno contenuti molto eterogenei, da argomenti storici e  culturali ad argomenti tecnici che spaziano a loro volta dalla chimica e  ingegneria dei processi, all'analisi della chimica del the a confronto con la  fisiologia umana, analisi sensoriale del prodotto, filiere commerciali, metodi  e tecniche di preparazione etc. Le modalità di esposizione si adattano quindi  ai momenti più discorsivi e comunicativi come ai momenti di maggior rigore tecnico  in cui si cerca comunque un equilibrio fra puntualità sugli argomenti e intento  divulgativo del corso.  
                     
                    Durata del corso
                    
                    due giorni full-time dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00
                      
                    
                     
                    Docente
                      Raffaele d'Isa, per informazioni su storia personale relativamente al the e credenziali  tecniche, vi invitiamo a visitare il sito www.compagniadelthe.it/arteprofessionedelthe/ 
                    
                      
                      
                      Sede del corso:
                      Home Restaurant Chez Sylvie (MM Crocetta)
                    
                      
                      Quota d’iscrizione 
                      
       
Euro 140 a partecipante.
Durante il corso verranno degustate diverse tipologie di the e non mancheranno esercitazioni pratiche.
                     
                    Per informazioni e iscrizioni:
                      Per   telefono: 02.76390417 
Per mail: corsi@omnia-gru.it